The Good Idea: corporate merchandising con certificazione B Corp
BiogasDoneRight Tour 2017: le tecniche e pratiche agricole del Biogasfattobene
Dopo essere stato protagonista anche della edizione 2017 di Ecofuturo, CIB (Consorzio Italiano Biogas), porta in giro per la penisola le tecniche e le pratiche del Biogafattobene nel suo “BiogasDoneRight Tour 2017”.E’ ai blocchi di partenza il Biogasdoneright® Tour, un ciclo di eventi itineranti in sette regioni italiane organizzato dal Consorzio Italiano Biogas. Volontà del CIB è incontrare imprenditori agricoli e tecnici/agronomi per approfondire le buone pratiche dell’integrazione del biogas in agricoltura. In una prima sessione per i soli soci CIB (dalle ore 16.00) si illustreranno i contenuti delle “Linee Guida per l’uso agronomico del digestato”, con un approfondimento sulle azioni da adottare in caso di controlli.
A seguire, la sessione aperta al pubblico (dalle ore 18.00) toccherà temi chiave per un’agricoltura orientata all’innovazione e resiliente rispetto ai cambiamenti climatici in atto: fertilizzazione con il digestato, doppi raccolti e colture di integrazione, meccanizzazione e agricoltura di precisione, utilizzo efficiente dell’acqua.
Obiettivo dell’iniziativa è dimostrare, anche a partire da applicazioni concrete nei diversi areali produttivi, l’effettiva applicabilità del Biogasdoneright (Biogasfattobene) per una maggior redditività dell’azienda e tutela del suolo e dell’ambiente.
Le tappe del Biogasdoneright Tour
- Lunedì 18 settembre – PIEMONTE – Carmagnola (TO)
- Martedì 19 settembre – LOMBARDIA – Castelverde (CR)
- Giovedì 21 settembre – LAZIO – Fiumicino (Roma)
- Venerdì 22 settembre – PUGLIA – Candela (FG)
- Lunedì 25 settembre – FRIULI VENEZIA GIULIA – Udine
- Martedì 26 settembre – VENETO – Padova
- Mercoledì 27 settembre – EMILIA ROMAGNA – Minerbio (BO)
Il programma
Il programma di ogni singolo evento è consultabile sul sito CIB
In alcune sedi, la partecipazione consentirà l’attribuzione di crediti formativi per dottori agronomi e dottori forestali e per i periti agrari, stabilita dai rispettivi regolamenti.
Per iscriversi clicca qui
A seguire l’invito del Direttore CIB Christian Curlisi