The Good Idea: corporate merchandising con certificazione B Corp
“Autostrade del mare”: come garantire le rotte per tutta italia! – Tutti gli atti del Convegno
Un convegno dai grandi contenuti ha chiuso la 17esima edizione del salone nautico Seatec 2019 nei padiglioni di CarraraFiere venerdì 5 aprile. Un tema davvero importante quello delle Autostrade del mare, per un paese come l’Italia, autentica piattaforma logistica naturale protesa al centro del Mediterraneo con i suoi 7.456 chilometri di coste ed una una flotta di bandiera tra le principali al mondo.
{tweetme} #seatec #autostradedelmare “””Autostrade del mare”: come garantire le rotte per tutta italia! – Tutti gli atti del Convegno” {/tweetme}
Un convegno che ha visto la significativa e attenta partecipazione della componente istituzionale, con il Sen. Mauro Coltorti (Presidente Commissione Trasporti del Senato) e del Sen. Massimo Mallegni (8° Com.ne Permanente del Senato (Lavori Pubblici, Comunicazioni).
Di seguito alcune delle presentazioni che hanno arricchito di temi e idee il dibattito, con contributi dall’altissimo valore innovativo per un settore, quello della nautica, che ha tutte le caratteristiche per una svolta epocale. Fabio Roggiolani e Giuliano Gabbani di Giga-Ecofuturo, ripartendo dalla pionieristica iniziativa del 2004 “Duel”, hanno spiegato come attuare subito l’Ecoriconversione di porti e navi con combustibili a basso/zero impatto ambientale e gli ecodragaggi. E forte è emersa la richiesta di maggiori investimenti per un settore che ad oggi riceve pochissimi contributi pubblici: non assistenzialismo, rispetto alle rotte già in esercizio ed economicamente in equilibrio, ma l’avvio della cucitura per mare di tutte le coste italiane. Spostare il traffico via mare aiuterà a proteggere ambiente, salute e le nostre infrastrutture di terra, pensate per flussi e pesi ben inferiori alla media attuale. Lorenzo Maggioni del Consorzio Italiano Biogas ha esposto con grande passione tutti i pregi e gli sviluppi del Biometano liquefatto per le autostrade del mare. Roberto Roasio di Ecomotive Solutionsha presentato la nuova linea #greendustrial con sistemi di nano-liquefazione per gas naturale e Biometano ed una gamma di innovativi motori multi carburante, con tutte le possibili applicazioni per imbarcazioni e porti.
Guido Barbazza di Wärtsilä Italia ha poi affrontato i grandi temi relativi alle novità dei carburanti e delle innovazioni tecnologiche alla vigilia di un momento storico dalle profonde trasformazioni. Infatti, un po’ in tutti i Paesi del mondo, ma in particolare quelli dell’area occidentale, la problematica specifica è più sentita, in particolare sul grande tema dell’inquinamento e della sostenibilità ambientale. Massimo Mura, AD Tirrenia CIN, ha illustrato, spiegando con numeri incontrovertibili la maggiore sostenibilità ambientale e sociale del trasporto via mare rispetto a quello su ruote, gli attuali impegni del Gruppo Onorato Armatori per la riduzione delle emissioni di C02 ed il potenziamento e lo sviluppo della catena intermodale. Antonio Musso del Gruppo Grendi Trasporti Marittimi ci ha presentato invece l’innovativa tecnologia “Translifter and Cassettes” per l’efficientamento dei processi di movimentazione dei container: ogni elemento dell’intera catena logistica, infatti, se ottimizzato e ben progettato, contribuisce alla determinazione di una Supply Chain realmente sostenibile, anche e soprattutto dal punto di vista ambientale, oltre che in termini di contrazione del costo totale.
A chiudere, infine, la rassegna dei contributi dibattuti l’intervento di Tullio Berlenghi del Ministero dell’Ambiente sulle Linee Guida per la redazione dei Documenti Energetico Ambientali dei Sistemi Portuali per orientare la riconversione energetico-ambientale del settore.
Buona lettura!“Il vento e le onde sono sempre favorevoli ai marinai più abili” (Edward Gibbon)
- Scarica la presentazione “Rapporto Autostrade del Mare – Realizzare la quinta infrastruttura italiana” di Fabio Roggiolani (Giga-Ecofuturo) e Giuliano Gabbani (Professore UNIFI – Giga Ecofuturo)
- Scarica la presentazione di Lorenzo Maggioni (Responsabile R&S – Consorzio Italiano Biogas) – Lo sviluppo del biometano e del BioGNL per le autostrade del Mare
- Scarica la presentazione di Roberto Roasio (Ecomotive Solutions) – La riconversione possibile a dual fuel delle imbarcazioni
- Scarica la presentazione di Guido Barbazza (Pres. Wärtsilä Italia SpA) – Verso il 100% di energie rinnovabili: Wärtsilä e il ruolo del GNL
- Scarica la presentazione di Massimo Mura (A.D. Tirrenia CIN – Gruppo Onorato Armatori)
- Scarica la presentazione di Antonio Musso (A.D. Grendi Trasporti Marittimi)
- Scarica la presentazione di Tullio Berlenghi (Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente) – Presentazione linee guida DEASP-GreenPort
Scarica l’articolo della rivista “Ship2Shore



La redazione di Ecquologia