The Good Idea: corporate merchandising con certificazione B Corp
Assonautica Acque Interne: il grande impegno per la navigazione sostenibile nel Convegno di Gaeta
Le Assonautiche Acque Interne – sezioni territoriali regionali di Assonautica Italiana, struttura operativa di Unioncamere per la nautica da diporto, il turismo nautico, l’Economia del Mare e delle Acque Interne – sono funzionali alla creazione di sinergie con enti e istituzioni locali e territoriali sulle tematiche ambiente, tutela, valorizzazione, sviluppo economico, turismo alternativo, sport acquatici e navigazione, e operano, in particolare, mediante la promozione ovvero l’adesione ai nuovi strumenti di pianificazione partecipata per lo sviluppo territoriale integrato e il turismo sostenibile, quali i Contratti di Fiume, di Foce, di Lago e di Costa.
{tweetme} #acqueinterne #assonautica “Ecofuturo TV : la terza puntata fra sicurezza antisismica, energia rinnovabile e “batteri scorreggioni”” {/tweetme}
Martedì 30 Aprile si è svolto a Gaeta, presso l’Area Forum del Med Blue Economy, il Convegno “Assonautica Acque Interne: nuovi modelli di sviluppo territoriale integrato e turismo sostenibile”, promosso da Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere in collaborazione con Assonautica Italiana. Sono intervenuti il Dott. Alfredo Malacarne (Presidente Assonautica Italiana), l’Avv. Piero Orlando (Presidente Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere) e l’Avv. Marco Visca (Vice Presidente Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere), l’Avv. Vincenzo Ianniello (Presidente Assonautica Acque Interne Piemonte e Valle D’Aosta) e il Dott. Pietro Vincenzo Murri (Commissario Assonautica Acque Interne Puglia e Basilicata).

Il Presidente Malcarne ha aperto i lavori del Convegno con i propri saluti istituzionali uniti a quelli del Prof. Paolo Dal Buono (Coordinatore Nazionale Assonautica Acque Interne), della Dott.ssa Alba Rosito (Presidente Acque Interne Veneto Emilia) e dell’Avv. Paolo Lorenzo Gamba (Commissario Assonautica Acque Interne Lombardia), che assieme ai presenti hanno partecipato al primo Tavolo tecnico per il Coordinamento nazionale di Assonautica Acque Interne, riunitosi per la prima volta a Roma il 2 marzo 2018, presso la sede nazionale di Assonautica Italiana in Unioncamere. Il Presidente ha poi delineato la genesi della strategia e del Sistema Acque Interne di Assonautica, ricordando la grande esperienza delle Assonautiche di Ferrara, di Rovigo, di Venezia, del Polesine e del Delta del Po, da cui è scaturita la prima Assonautica Acque Interne Veneto Emilia, costituita il 12 luglio 2018, che si è sviluppata sul fronte del turismo fluviale, lacuale e lagunare. Dalla organizzazione di Aquae Venice in occasione dell’Expo Milano 2015, alla promozione dell’Idrovia Locarno Milano Venezia, si è poi giunti alla sottoscrizione nel 2017 della Carta di Venezia, il Manifesto d’impegni per la navigazione interna, per ridisegnare una strategia partecipata di sviluppo della navigazione da Locarno, Milano e Torino fino a Venezia, una sfida in rete per le economie locali, l’impresa ed il patrimonio ambientale, culturale e sociale del distretto idrografico e idroviario del Po, fino alla sottoscrizione del Contratto di Foce Delta del Po. La nuova Sezione Veneto Emilia sottoscriverà presto l’Accordo di collaborazione con il Consorzio per lo sviluppo del Polesine, la Provincia di Rovigo, l’Ente Parco Regionale Veneto Delta del Po e la FIAB Amici della Bici di Rovigo Onlus, per la definizione e realizzazione del Progetto di Area Vasta “POLESINE BLUE&GREEN TOUR”.
Tutto finalizzato allo sviluppo della navigazione interna e alla valorizzazione a scopo turistico del grande patrimonio storico e culturale dei territori interessati dai bacini fluviali e lacustri, con la massima attenzione alle scuole e alla formazione delle nuove generazioni, a cominciare dalla collaborazione con il MIUR che ha attivato presso l’Università di Ferrara il nuovo corso di studi di Tecnico delle Acque.
Attualmente, il Sistema Assonautica Acque Interne, oltre alla Sezione territoriale regionale del Veneto Emilia, conta già altre due nuove sezioni, quella del Lazio e Tevere e quella del Piemonte e Valle D’Aosta, mentre sono già in corso le procedure per la costituzione di altre nuove Sezioni con i relativi Commissari ad acta già nominati rispettivamente l’Avv. Paolo Gamba per la Lombardia, il Dott. Francesco Di Filippo per l’Abruzzo, il Rag. Nicola di Niro per il Molise, l’Ing. Massimo Bellucci Sessa per la Campania e il Dott. Pietro Vincenzo Murri per la Puglia e Basilicata, supportato dal Dott. Salvatore Guglielmi (attuale Presidente Assonautica della Capitanata – Manfredonia) e dall’Ing. Michele Placentino (Subcommissario per la Daunia).
Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere è nata il 18 settembre 2018, è stata subito presentata al Salone Nautico di Genova e ha già aderito, nel dicembre 2018, assieme all’Assonautica Italiana, al Contratto di Fiume Tevere Diga-Foce, promosso da Agenda Tevere, nell’ambito del quale ha assunto il ruolo di Coordinamento del Tavolo di Lavoro per la creazione della Piattaforma della Comunicazione.
Il 30 novembre 2018, presso Unioncamere, in occasione del Tavolo Tecnico del Partnenariato internazionale del Programma europeo Terre Rurali d’Europa Tratturi e Transumanza, di cui Assonautica è partner, ha sottoscritto il primo Protocollo d’intesa con l’Assonautica Provinciale di Latina con l’obiettivo di sviluppare ogni utile sinergia nel contesto territoriale della Pianura Pontina, della Costa e delle Isole Pontine per promuover lo sviluppo integrato e il turismo sostenibile. In tale ottica, nel dicembre 2018 è stata presentata in occasione della 4° Conferenza di Sistema Assonautica Italiana, in collaborazione con la CCIAA e con la Assonautica di Pescara, e nel gennaio 2019 ha aderito al Contratto di Fiume Cavata-Linea Pio, nell’ambito del quale sta promuovendo il Progetto pilota di monitoraggio della qualità delle acque del Bacino Idrografico del Badino, che presto diventerà Meta Contratto Acquoreo. Partecipa alla creazione del Distretto del Cibo, in collaborazione con la CCIAA di Latina, la Provincia di Latina, il Comune di Latina, la Fondazione Caetani ed altri partner pubblici e privati. Provvederà anche al rilancio del Progetto PIANURA BLU promosso dal Polo per la Mobilità Sostenibile (POMOS), in collaborazione con la CCIAA di Latina per la riqualificazione e la navigazione dei fiumi laghi e canali della Pianura Pontina.
Il 5 marzo 2019 ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con l’Azienda Vallicola del Lago di Paola Sabaudia per la creazione di un Centro Studi Assonautica Acque Interne in collaborazione con il Parco nazionale del Circeo, con il Comune di Sabaudia e con l’Istituto di Idrobiologia e Acquacoltura G. Brunelli, riattivando anche i Quaderni dell’Istituto Brunelli e la Rivista della Pesca, stante anche la necessità di rilanciare il comparto Pesca e Acquacoltura, mediante la costituzione di nuovi Gruppi di Azione Locale definiti FLAG Pesca, per sviluppare prodotti, servizi e sistemi da applicare e replicare quali best practices nel settore specifico dello sviluppo economico e turistico di ogni bacino fluviale e lacustre e lo sviluppo della Nautica Elettrica.
Il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e del RECO’ Festival Prato, ha sottoscritto, assieme ad Assonautica Italiana, un protocollo d’intesa per la creazione di un Innovation Center a Prato in virtù del quale ogni iniziativa di interesse potrà essere estesa e replicata sul territorio del bacino idrografico del Bisenzio, in collaborazione con Earth Day Italia, con il Parco Fluviale del Bisenzio, con il Comune di Prato e con gli altri Comuni attraversati dal corso del fiume.
E’ allo studio la bozza di Protocollo d’intesa con la Regione Lazio per la definizione condivisa di un Piano di Azione Integrato Mare, Costa e Acque Interne Lazio, che si inserisce perfettamente nel contesto normativo regionale recentemente rinnovato con il nuovo adeguamento del Piano di Tutela delle Acque Regionali (PTAR), approvato con DCR n. 18 del 23 novembre 2018, e soprattutto con il Programma generale per la difesa e la ricostruzione dei litorali per il Triennio 2019/2021, approvato con DGR n. 74 del 12 febbraio 2019, che rappresenta il primo passo verso la stesura del Piano di Difesa Integrata delle Coste, apposito strumento di pianificazione degli interventi di salvaguardia e valorizzazione dell’intero litorale laziale.
Sul fronte della promozione, comunicazione, informazione e partecipazione, la Sezione Acque Interne Lazio e Tevere sta curando la riqualificazione del Rimorchiatore a vapore Pietro Micca C.N. Tecnomar, sede operativa galleggiante della Sezione, ha promosso i prodotti tipici della Regione Lazio in occasione della Barcolana 50 di Trieste con la Cambusa di Assonautica a bordo del veliero storico accessibile Cadamà, ha promosso la Giornata nazionale del Mare e della Marineria dell’11 aprile presso il C.N. Tecnomar e dall’11 al 13 aprile ha patrocinato la Rassegna cinematografica internazionale Acqua Film Festival 2019 4a Edizione, presso la Casa del Cinema. Il 13 aprile, in occasione del Grand Prix Formula E di Roma EUR, ha definito con il POMOS i termini del Protocollo d’intesa da siglare per la creazione delle Linee guida della Nautica Elettrica sostenibile. Il prossimo 5 maggio parteciperà alla manifestazione Una pedalata per la Liburna, promossa dal Comitato Promotore del Sistema Archeologico Integrato Fiumicino Ostia per il completamento della nave romana Liburna della famiglia Carmosini, mentre il 12 maggio seguirà la Discesa Internazionale del Tevere 40a Edizione, conclusasi con successo a Roma il 1 maggio, lungo il tratto da Ponte Marconi alla Darsena di Fiumicino, nello stesso giorno in cui parteciperà all’Appia Day contemporaneamente a Roma, Terracina, Benevento, Taranto e Brindisi, per la realizzazione di eventi in collaborazione con il TCI e Legambiente. Infine, dal 17 al 19 maggio parteciperà in qualità di partner all’Educational Tour Pontino, EducTour di Slow Food Travel Lazio, per la sigla del Protocollo d’intesa del Distretto del Cibo della Provincia di Latina.
Tutto ciò dimostra l’impegno costante e profondo di Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere per la diffusione della Cultura marinara, della storia della navigazione antica e della tradizione cantieristica nautica, nonché per la riqualificazione dei mestieri del mare a scopo didattico, formativo, culturale, sociale, economico e turistico. Un nuovo modello di sviluppo sostenibile già condiviso in sede di Coordinamento nazionale.
Il Presidente avv. Vincenzo Ianniello ha confermato che da qualche settimana anche le Regioni del Piemonte e della Valle D’Aosta possono fregiarsi della presenza sul territorio di una sezione di Assonautica Acque interne. La costituzione della nuova sezione è stata voluta dal Presidente nazionale di Assonautica Italiana, per dar seguito al progetto di diffusione della Blue Economy anche in territori con tradizioni non propriamente marinaresche. L’obiettivo principale del progetto è quello di avviare un percorso di valorizzazione degli specchi d’acqua lacustri e fluviali, nell’intento di calamitare l’attenzione delle istituzioni e degli operatori di tutti quei settori che in via diretta o mediata possono aver interesse ad avvicinarsi a codeste risorse economiche. L’avv. Ianniello è stato chiamato a presiedere il primo direttivo, che si avvale di comprovati professionisti, e così la nuova Sezione si è già attivata presso le principali istituzioni territoriali da cui ha ricevuto riscontri più che positivi.
Dal canto suo, anche il Dott. Pietro Vincenzo Murri, Commissario ad acta per la costituzione dell’Assonautica Acque Interne Puglia e Basilicata, ha raccolto con lo stesso entusiasmo la sfida di operare nel settore delle Acque Interne, persino in una Regione, come la Puglia, che rappresenta una delle migliori mete turistiche marittime e balneari del Mediterraneo, oggettivamente molto più impegnata sulle coste e sul mare che sulle
acque interne. La sfida è aperta.
E proprio per questo occorre essere appassionati, intraprendenti e soprattutto visionari, sottolinea il Presidente Malcarne a chiusura del Convegno, confermando a tutti il più sincero apprezzamento per l’impegno profuso e per il grande lavoro svolto, non senza augurare a tutti buon lavoro e buon vento.
Il Convegno è stato anche l’occasione ideale per la firma dell’Accordo di collaborazione con l’Associazione Sviluppo Innovazione Ambiente ASIA Onlus, che si occupa di informazione, comunicazione, formazione professionale e Alta Formazione, con la quale Assonautica Italiana aveva già organizzato il Workshop STM Smart Tourism Management a Gaeta addirittura il 30 aprile 2017, per il lancio del progetto interculturale “TERRA & MARE Turismo Rurale Sostenibile”, Italia Albania, nell’ambito della Macro Regione ADRION e del Mar Mediterraneo. Come ricorda, infatti, il Presidente di ASIA Onlus, Ing. Luigi Scognamiglio, il Workshop STM, svoltosi in occasione dello Yacht Med Festival di Gaeta nel 2017, si inseriva in un contesto internazionale molto più ampio, nel quadro del Sistema integrato di sviluppo territoriale T.R.E. TERRE RURALI D’EUROPA, per la valorizzazione delle risorse locali delle aree interne e costiere in chiave economica e turistica. Il Sistema T.R.E., incentrato sul Progetto “Vie e Civiltà della Transumanza” candidato al Patrimonio culturale immateriale UNESCO, è tuttora coordinato dall’Agenzia di Sviluppo Rurale del Molise e da ASIA Onlus, in collaborazione con Assonautica Italiana.
E questa non è una semplice coincidenza, per quanto singolare, ma è il frutto di un formidabile lavoro di squadra, sapiente, strategico, efficace, che sta creando un interessante modello innovativo di sviluppo territoriale integrato nel panorama organizzativo e funzionale del Sistema Unioncamere.
Appuntamento, dunque, al prossimo Salone Nautico di Venezia dal 18 al 23 Giugno, al Salone Nautico di Genova dal 19 al 24 settembre e alla Barcolana 51 di Trieste il 13 ottobre, per conoscere tutte le novità e gli sviluppi della strategia Acque Interne di Assonautica Italiana. Restate connessi! Restate con noi!
Roma lì, 2 maggio 2019
Avv. Piero Orlando
Ambasciatore Culturale e Consigliere Nazionale di Assonautica Italiana
Presidente di Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere