Arriva la “carica delle 101”: Città rinnovabili

L’avanzata delle energie pulite nel mondo sta segnando significativi progressi proprio nelle grandi città, dove maggiormente si concentrano gli impatti e le criticità ambientali dei modelli energetici basati sui combustibili fossili.

   {tweetme} #cittarinnovabili “Arriva la “carica delle 101”: Città rinnovabili” {/tweetme}  

A fornirci un quadro di questa avanzata, la ONG britannica CDP (ex Carbon Disclosure Project ), che effettua un accurato monitoraggio con cadenza annuale delle “città rinnovabili”. Si tratta di realtà urbane che, registrando grandi progressi in termini di transizione energetica, soddisfano oltre il 70% dei loro bisogni elettrici con risorse rinnovabili come sole, vento, biomasse e geotermia. Secondo l’organizzazione britannica sono oramai 101 le città rinnovabili nel mondo che in meno di tre anni hanno fatto registrare una autentica esplosione nei centri abitati di energie pulite. Infatti, secondo l’ente siamo  passati dalle 42 città rinnovabili del 2015 alle 101 di fine 2017. Nella lista di CDP figurano la canadese Vancouver, la svedese Stoccolma, la capitale dell’Ecuador Quito e due città italiane come Bolzano e Oristano.

Delle componenti della “carica delle 101, sono oltre 40 le città che utilizzano già il 100% di elettricità verde, con, tra queste, realtà come la svizzera Basilea e la capitale islandese Reykjavík: la città svizzera ricava la sua energia da un mix di idroelettrico ed eolico, la seconda si affida alla geotermia ed all’idroelettrico. L’organizzazione britannica si aspetta di vedere un numero ancora maggiore di città rivolgersi a un futuro basato sulle energie pulite, sottolineando come oggi non si tratti più solo di volere ma anche di possedere tutti gli strumenti per rendere realizzabile la transizione energetica.

Una attività di supporto quella di CDP, in atto dal 2011, per facilitare il processo di conversione ecologica, espletata attraverso una piattaforma globale per gli amministratori cittadini che consenta il  monitoraggio, la gestione e la divulgazione dei propri dati ambientali.

Si tratta di risultati importanti e certamente sottostimati, pensando per esempio ai dati tutti italiani del Rapporto annuale “Comuni Rinnovabili di Legambiente, riportando solo le informazioni in possesso di CDP. Ad oggi sono oltre 500 le città del mondo che stanno monitorando i propri progressi verdi attraverso i protocolli messi a punto da CDP cities. Uno dei più grandi valori del rapporto annuale, è rappresentato tuttavia dalla possibilità per le città di identificare le realtà nel mondo che affrontano i loro stessi rischi o problemi con strategie nuove e innovative orientate ad adattamento e mitigazione.

A seguire un video di presentazione di CDP sulla iniziativa delle città rinnovabili.

Sauro Secci

Articoli correlati