2° Festival delle tradizioni minerarie: dal 3 all’11 agosto ad Abbadia S.Salvatore
In uno dei luoghi simbolo della civiltà mineraria del nostro paese come Abbadia San Salvatore, sede sino dall’inizio del ‘800 delle miniere di cinabro, per l’estrazione del mercurio, che hanno segnato la storia della comunità amiatina per quasi due secoli, arriva il 2° Festival delle Tradizione minerarie, organizzato dal Parco Museo Minerario Abbadia con la direzione scientifica del geologo Daniele Rappuoli.
{tweetme} #tradizioniminerarie “2° Festival delle tradizioni minerarie: dal 3 all’11 agosto ad Abbadia S.Salvatore” {/tweetme}
Il Festival coincide quest’anno con la ricorrenza del 60° anniversario dell’occupazione della Miniera di Abbadia e per questa occasione sono state programmate iniziative specifiche ad ingresso libero:
- il 3 agosto alle 10:30 il Convegno “Dentro e fuori – un paese in occupazione”
- il 4 agosto alle 17:00 l’inaugurazione, della mostra “Qui sotto terra noi lotteremo – l’occupazione della Miniera di Abbadia del ‘59”
- l’11 agosto alle 21:30 le lettere originali degli occupanti “Voci da dentro”, a seguire “Visita in notturna nello stabilimento minerario con rievocazione della Sciolta dei Minatori”
Il Convegno del 3 agosto “Dentro e fuori – un paese in occupazione” si svolgerà nelle stanze del Museo multimediale “I luoghi del mercurio”, vedrà tra gli ospiti Susanna Camusso, già segretaria generale della CGIL, i professori Maurizio Boldrini e Gerardo Nicolosi dell’Università di Siena, Alessandro Orlandini dell’Istituto della Resistenza di Siena, Gianpiero Petri, presidente Associazione “Amici del museo” e Lauro Seriacopi della Fondazione Don Milani. La discussione affronterà il clima politico esistente in Italia in quella fase storica, concentrandosi sull’occupazione della miniera avvenuta esattamente sessant’anni fa, e della quale saranno forniti dati e documenti. “È interessante – ha affermato il professore Maurizio Boldrini – discutere sull’apparente unità che si registra in fase di preparazione della lotta e le diverse vedute, anche sindacali, che si registrano durante e dopo l’occupazione. L’apparente unità del paese – ha aggiunto – sotto la quale cova, però, la cenere che porterà, dopo i licenziamenti, alle divisioni che in alcuni casi attraverseranno anche le stesse famiglie oltre ai nuclei politici e sindacali. Quel movimento, al di la della retorica, va letto come un movimento di difesa delle condizioni dei minatori, di sopravvivenza delle miniere. Si avvia in quella fase un processo di smantellamento del sistema minerario che sarà portato a compimento un decennio dopo, tra la fine degli anni Settanta e l’inizio dei Settanta”. Altro punto affrontato nella discussione riguarda il clima politico nazionale nel quale maturò quella vicenda, che influenzerà gli stessi comportamenti dei partiti in sede locale e provinciale. Siamo nella fase dei sussulti, anche violenti. Nei sindacati sono in atto i primi timidi tentativi di ricomposizione dopo la traumatica svolta del dopoguerra. Ma le vicende di Abbadia non aiuteranno la presa di coscienza unitaria. Questi e altri temi inerenti saranno sollevati nel corso del dibattito.

Calendario degli Eventi
- 3 agosto, ore 10.30 Convegno “1959 Dentro e fuori – un paese in occupazione” Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio” – in collaborazione con l’Associazione “Amici del Museo Minerario”
- 4 agosto, ore 10, “Scalata del Minatore”, camminata con partenza dal Parco Museo Minerario per raggiungere la “Grotta dell’Arciere”, pausa con pranzo al sacco (proprio). Proseguimento del trekking con visita all’orto botanico e degustazione di prodotti locali (costo supplementare da pagare in loco). In occasione dell’evento “Le notti dell’Archeologia”. Costo € 8 a persona (esclusa degustazione). Ritrovo Biglietteria Parco Museo Minerario (su prenotazione)
- 4 agosto, ore 17, inaugurazione della mostra: “L’Amiata geomineraria, un viaggio tra i minerali amiatini”– in collaborazione con il Museo delle miniere di Santa Fiora e l’Associazione Amici del Museo Minerario – Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio”, apertura: dal 3 all’11 agosto, ore 9.30/12.30 e 15.30/18.30.
- 4 agosto, ore 17, inaugurazione della mostra “Qui sotto terra noi lotteremo – l’occupazione della miniera di Abbadia del ‘59”– in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Minerario – Museo Minerario Torre dell’Orologio – Apertura: dal 3 all’11 agosto ore 9.30/12.30 e 15.30/18.30 – Ritrovo Biglietteria Parco Museo.
- 6 agosto, ore 17.30 presentazione del libro “Il Cinabro sul Monte Amiata” di Stelvio Forconi – in collaborazione con il Museo delle miniere di Santa Fiora – Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio”.
- 9 agosto, ore 17, “Trekkeggiando per vecchie gallerie”. Itinerario: Pozzo Garibaldi, edifici della Direzione, zona delle Lame fino ad arrivare alla Galleria XXII. Seguirà la visita attraverso il “cimitero dei vagoni” e il Pozzo Italia. Misura del percorso Km 4,2. Al rientro ristoro offerto dalla Coop, presso il Parco Museo Minerario. Seguirà visita guidata al Parco Museo. In collaborazione con Unione Amiatina Coop Consumo – sezione soci Abbadia San Salvatore. Costo € 10 a persona (l’incasso verrà devoluto in beneficienza). Ritrovo Biglietteria Parco Museo Minerario (su prenotazione).
- 11 agosto, dalle ore 19.30, in “Minieragustando”, degustazione di vini e specialità della tradizione locale – in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier – prato antistante il Museo Minerario Torre dell’Orologio. Assaggi di vini e degustazione di prodotti locali a buffet € 15 a persona (prenotazione obbligatoria entro l’8 agosto).
- 11 agosto, ore 21.30 “Voci da dentro”, interpretazioni di lettere originali degli occupanti la miniera – in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Minerario – prato antistante il Museo Minerario Torre dell’Orologio (ingresso libero)
- 11 agosto, ore 22.30, “Visita in notturna nello stabilimento minerario con rievocazione della Sciolta dei minatori”, ripercorrendo i luoghi dove un tempo i nostri minatori hanno lavorato, sofferto e combattuto per ottenere i loro diritti. Ritrovo Museo Minerario Torre dell’Orologio (Ingresso libero)
La Redazione di Ecquologia